Es buena idea combinar correr y bicicleta

La combinazione di corsa e ciclismo è una buona idea?

L’allenamento incrociato è diventato molto di moda negli ultimi anni e il mondo del ciclismo non è rimasto indietro. La possibilità di combinare attività come il ciclismo e la corsa può avere numerosi vantaggi, per questo motivo in questo articolo la esaminiamo in dettaglio. Vi spieghiamo se combinare corsa e ciclismo è una buona idea, quindi andiamo al sodo!

Cross-training: è consigliabile combinare corsa e ciclismo?

L’allenamento incrociato è una strategia di esercizio che combina diverse discipline o attività fisiche per migliorare le prestazioni complessive, prevenire gli infortuni e mantenere la motivazione. Invece di concentrarsi su un singolo sport o routine, integra una varietà di attività come ciclismo, corsa, nuoto, yoga o sollevamento pesi. In questo modo è possibile far lavorare diversi gruppi muscolari, aumentare la resistenza cardiovascolare e migliorare la flessibilità, tra le altre cose. Inoltre, il cross-training aiuta a ridurre il rischio di lesioni da sovraccarico alternando esercizi a basso impatto con attività più intense. È ideale per integrare l’allenamento principale e mantenere un corpo equilibrato e sano, ad esempio quando la stagione di allenamento è finita.

Allo stesso modo, molti ciclisti considerano la possibilità di combinare ciclismo e corsa e, in breve, di fare cross-training tra i due sport, ma è una buona idea? La risposta è che dipende. Per rispondere alla domanda se la corsa e il ciclismo sono compatibili, dobbiamo considerare due scenari:

Corsa se si è ciclisti professionisti

Nel primo caso, se si è un ciclista di alto livello, di solito è meglio attenersi all’allenamento specifico imposto, concentrandosi esclusivamente sul ciclismo. Soprattutto per evitare il surriscaldamento dovuto alle esigenze dell’allenamento principale; tuttavia, la corsa è una buona opzione da integrare all’allenamento ciclistico in caso di maltempo o a fine stagione, in quanto aiuta a mantenersi in forma e a lavorare sulla stabilità del core. In ogni caso, se optate per il cross-training, tenete presente le seguenti precauzioni:

  • Evitare il sovrallenamento: non correte se state facendo un allenamento ciclistico molto impegnativo per i professionisti. In tutti gli altri casi, ricordate che la corsa può essere più impegnativa per le articolazioni e i muscoli, quindi è importante non esagerare in termini di intensità o volume.
  • Indossare le scarpe giuste: per evitare lesioni, i ciclisti dovrebbero scegliere scarpe specifiche per la corsa che forniscano un supporto adeguato.
  • Incorporare progressivamente: Soprattutto se non si è abituati a correre, iniziare con sessioni brevi e aumentare gradualmente la durata e l’intensità.
  • Concentrarsi sugli obiettivi: l’obiettivo principale deve rimanere il ciclismo. La corsa deve essere utilizzata come complemento e non deve interferire con le sessioni di allenamento specifiche in bicicletta.

Tuttavia, se siete ciclisti professionisti, il ciclismo indoor è l’ideale. In questo modo eviterete rischi inutili e potrete continuare a utilizzare la vostra bicicletta professionale a casa vostra quando volete e in qualsiasi momento grazie ai rulli ciclistici. Noi di ZYCLE vi offriamo tre diverse opzioni che si adattano al vostro modo di allenarvi, ai vostri obiettivi e alle sensazioni che cercate con la vostra bicicletta. È il caso del trainer a trasmissione diretta ZDrive MAX (ora con una migliore capacità di frenata, soprattutto a bassa cadenza, per simulare condizioni di salita più realistiche e con marce più corte), del trainer telescopico intelligente ZPro (con resistenza automatica) e del trainer a rulli RooDol by ZYCLE, con il quale è possibile migliorare notevolmente il proprio equilibrio sulla bicicletta.

Correre se siete ciclisti amatoriali

Se siete appassionati di ciclismo, ma non ciclisti professionisti, la corsa non presenta svantaggi, anzi, ha molti vantaggi. La corsa attiva muscoli diversi da quelli del ciclismo, ed è comunque un’attività aerobica che vi fornirà un buon background per il ciclismo.

Vantaggi della corsa e del ciclismo

Tenendo conto di quanto spiegato nel punto precedente, la corsa può essere utile anche per i ciclisti professionisti in alcuni momenti, ma deve essere praticata con attenzione e con obiettivi chiari:

  • Miglioramento della resistenza cardiovascolare: la corsa è un’attività ad alto impatto che può integrare la resistenza sviluppata in bicicletta, facendo lavorare il cuore e i polmoni in modo diverso.
  • Rafforzamento muscolare: sebbene entrambi gli sport facciano lavorare le gambe, la corsa attiva i muscoli in modo diverso, come quelli inferiori e gli stabilizzatori, rafforzando il corpo in modo più completo.
  • Prevenzione della stagnazione: cambiare la routine principale aiuta a mantenere la motivazione e a evitare la noia o la monotonia dell’allenamento.
  • Allenamento in condizioni avverse: quando non è possibile andare in bicicletta a causa del tempo o di altri vincoli, la corsa diventa un’ottima alternativa.
  • Riduzione del rischio di lesioni specifiche del ciclismo: l’introduzione di esercizi ad alto impatto, come la corsa, può migliorare la densità ossea, cosa che il ciclismo da solo non riesce a fare.

Chi brucia più calorie, la corsa o la bicicletta?

Se vi state chiedendo quale sia il mezzo che brucia più calorie, la corsa o la bicicletta, la risposta è la corsa. Tuttavia, il ciclismo può essere più efficace per bruciare calorie, in quanto è più facile mantenere un’intensità elevata per periodi di tempo più lunghi, soprattutto se si utilizza una indoor bike come la ZBike 2.0, progettata sia per i ciclisti professionisti che per gli appassionati di fitness che vogliono mettersi in forma. Questo modello offre uno dei sistemi di trasmissione più silenziosi del mercato, oltre a essere dotato delle più recenti caratteristiche tecnologiche, come la resistenza magnetica sincronizzata automaticamente con i principali simulatori di ciclismo o il basso livello di rumorosità grazie alla cinghia di trasmissione di tipo Poly-V.

Comments are closed.