Una delle domande più frequenti tra coloro che si allenano da casa è: perché vado in bicicletta e non perdo peso? Nonostante l’impegno costante, molte persone si sentono frustrate quando non vedono risultati sulla bilancia, il che può essere demotivante se questo è l’obiettivo principale. Tenete presente che la perdita di peso è un processo multifattoriale e l’indoor cycling è solo un pezzo del puzzle. In questo articolo esaminiamo le possibili cause e cosa si può fare per iniziare a perdere peso durante gli allenamenti indoor. Andiamo avanti!
Vado in cyclette e non dimagrisco: le possibili cause
Sono mesi che cercate di perdere peso e vi impegnate a fondo sui pedali, ma non vedete alcun risultato nella vostra perdita di peso? A volte l’allenamento può non essere efficace se lo si esegue in modo errato o se ci sono altri fattori che non si considerano e che possono influire sui risultati. Questo è più comune di quanto si pensi e molti dei motivi per cui le persone si chiedono perché faccio cyclette e non dimagrisco sono i seguenti.
Non si raggiunge un deficit calorico
Un deficit calorico si verifica quando si consumano meno calorie di quelle di cui il corpo ha bisogno per funzionare ogni giorno. È la base di qualsiasi processo di perdita di peso: se l’apporto calorico è inferiore al dispendio energetico, l’organismo attinge alle proprie riserve, soprattutto di grasso, per ottenere energia, con conseguente perdita di peso. Al contrario, se si fa attività fisica ma si consumano più calorie di quelle spese, non si genera quel deficit e quindi non si dimagrisce, anche se si va in bicicletta al chiuso tutti i giorni e/o si pratica qualsiasi altro sport. Molti pensano che l’allenamento da solo sia sufficiente, ma l’alimentazione è ancora il fattore chiave. Anche con sessioni intense di ciclismo indoor, se si mangiano cibi ipercalorici o si mangia troppo dopo l’esercizio, il bilancio calorico sarà comunque positivo. Quindi, se ci si chiede perché non si dimagrisce, la risposta di solito sta nel non raggiungere il deficit calorico desiderato. Infatti, se parliamo della percentuale di fattori che influenzano la perdita di peso, in termini generali scopriamo che il 75% è rappresentato da ciò che mangiamo e il 25% corrisponde all’esercizio fisico, da cui l’importanza di rivedere la propria dieta.
La mancanza di riposo e il suo impatto sul peso
Uno dei fattori più trascurati quando si parla di perdita di peso è il riposo. Dormire poco o male ha conseguenze dirette sul nostro appetito e sul controllo del peso. La mancanza di sonno influisce sugli ormoni che regolano la fame, come la grelina e la leptina, provocando un aumento dell’appetito e una maggiore propensione a fare spuntini tra i pasti, soprattutto con cibi ricchi di zuccheri o ultraprocessati. Inoltre, quando non si riposa a sufficienza, i livelli di glucosio nel sangue tendono a scendere (ipoglicemia), generando una sensazione di urgenza di mangiare qualcosa di dolce o di calorico. Dormire tra le 7 e le 8 ore al giorno è una raccomandazione di base, ma spesso non viene seguita. Un consiglio semplice ed efficace è quello di andare a letto prima se si sa che ci si alzerà presto. Il riposo non solo aiuta a migliorare le prestazioni, ma è anche fondamentale per dare il via al metabolismo e controllare meglio l’appetito.
Tipo di allenamento e mancanza di varietà nella routine di allenamento
Gli allenamenti leggeri senza variazioni di intensità non stimolano il metabolismo come l’allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT). È fondamentale variare gli allenamenti: alternare sessioni di resistenza a sessioni HIIT, aumentare gradualmente il carico (ideale se si utilizza una bicicletta come la ZBike 2.0 con resistenza elettronica) e analizzare i propri progressi. Praticare sempre la stessa attività, come l’indoor cycling, è utile per formare l’abitudine e per la salute cardiovascolare (la cosa più importante di tutte), ma può essere insufficiente se il vostro obiettivo è perdere peso. Il corpo umano ha una grande capacità di adattamento: se non si introducono cambiamenti nella routine, come variazioni dell’intensità o del tipo di allenamento, i progressi possono ristagnare.
Uno dei più grandi alleati per rompere questa stagnazione è l’allenamento della forza. Includere esercizi di resistenza o di tonificazione nella vostra settimana non solo migliora la composizione corporea, ma aumenta anche il tasso metabolico basale. In altre parole, il corpo inizia a bruciare più calorie durante la giornata, anche a riposo, grazie all’aumento della massa muscolare. Inoltre, combinando il ciclismo con l’allenamento della forza si attivano più gruppi muscolari, si migliorano le prestazioni delle sessioni cardio e si accelera il processo di perdita di grasso. In breve, non si tratta solo di muoversi di più, ma di muoversi meglio e in modo più completo.
Le chiavi per dimagrire con l’indoor bike

Come abbiamo indicato nel corso dell’articolo, se si utilizza una cyclette e non si perde peso (anche se si tratta di una cyclette intelligente per l’indoor cycling) è perché è giunto il momento di rivedere il proprio piano generale. Il problema non è la cyclette, ma l’approccio. Con un allenamento adeguato, un’alimentazione corretta e il controllo delle variabili, l’indoor cycling può essere il vostro grande alleato per raggiungere i vostri obiettivi in modo sano e sostenibile. Vi consigliamo di prendere in considerazione le cause sopra citate e di prestare attenzione alle raccomandazioni e ai consigli che seguono:
- Definite il vostro obiettivo: perdere grasso, tonificare, aumentare la resistenza…
- Tenete traccia dei vostri dati: peso, percentuale di grasso, misure del corpo.
- Allenatevi con struttura: mescolate allenamenti lunghi con sessioni più intense.
- Usate strumenti per lavorare correttamente: che vi permettano di controllare le zone di frequenza cardiaca in modo da poter dare il massimo negli allenamenti, ma in sicurezza.
- Non essere ossessionati dal peso: il volume corporeo può essere ridotto, anche se il peso rimane invariato, soprattutto se si guadagna massa muscolare.
