Como guardar la bici en casa despues de tu entrenamiento de ciclismo indoor

Come riporre la bicicletta a casa dopo l’allenamento di indoor cycling

Uno dei problemi principali dei ciclisti che desiderano pedalare con un trainer è come riporre la bicicletta a casa, soprattutto se è piccola o se si dispone di poco spazio per riporla. Ecco perché in questo articolo vogliamo darvi alcune idee per riporre la vostra bicicletta a casa, in modo che non intralci la vostra vita quotidiana e che possiate utilizzarla comodamente quando andate a fare il vostro allenamento indoor – e, naturalmente, in modo che sia perfettamente protetta. Andiamo al sodo!

Come riporre la bicicletta a casa: comodità e spazio

Il ciclismo indoor su rulli è diventato un modo molto popolare ed efficace di allenarsi da casa, perché ci permette di migliorare le prestazioni senza dipendere dal tempo o dalla disponibilità di percorsi all’aperto, oltre a sfruttare al meglio il nostro tempo. Tuttavia, una volta terminata la sessione di allenamento, sorge una domanda comune: come riporre la bicicletta in modo pratico e corretto? Non si tratta solo di risparmiare spazio, ma anche di proteggere la bicicletta, tenerla pulita e renderla comoda da usare di nuovo. Naturalmente, tutto dipende dallo spazio disponibile in casa, ma l’ideale – in ogni caso – è sempre scegliere un luogo che soddisfi tre requisiti fondamentali. Innanzitutto, che sia ventilato, in modo che l’umidità non danneggi la bicicletta; che sia protetto da urti o sfregamenti accidentali; e che sia facilmente accessibile, in modo da non richiedere uno sforzo per riutilizzarla il giorno dopo – cosa che può scoraggiare l’esercizio fisico -.

Supporto a parete: pratico ed estetico

Le staffe a muro sono una delle soluzioni più utilizzate, soprattutto negli appartamenti o nelle case piccole. Esistono modelli per appendere la bicicletta in orizzontale (molto utili per tenerla in vista, come se fosse un elemento decorativo) e altri per appenderla in verticale, sostenendo solo la ruota anteriore, con un ulteriore risparmio di spazio. Queste staffe sono solitamente facili da installare e alcune sono dotate di un rivestimento in gomma per evitare di danneggiare il telaio. Esistono anche versioni più complete che includono ganci per caschi, scarpe o attrezzi, o addirittura ripiani superiori da utilizzare come portapacchi. Si tratta di un’opzione ideale se vi allenate spesso e volete che la vostra bicicletta sia sempre accessibile, ma fuori dai piedi.

Cavalletto da terra: comodo e semplice

Il cavalletto da terra è perfetto se non si vuole forare la parete o se si usa la bicicletta quotidianamente. Questo tipo di cavalletto sostiene la ruota posteriore, permettendo alla bicicletta di rimanere stabile in posizione verticale, senza doverla appoggiare al muro o usare il cavalletto (sconsigliato per le bici da strada o da allenamento). Inoltre, esistono modelli semplici, pieghevoli e facili da spostare: se avete un piccolo “angolo ciclistico” in casa, questo tipo di cavalletto vi permette di avere la vostra bicicletta pronta a partire in pochi secondi. Alcuni modelli consentono anche di regolare la larghezza in base allo spessore del pneumatico, il che li rende compatibili con diversi tipi di biciclette.

Ganci a soffitto: massimo risparmio di spazio

Se avete soffitti alti o garage, i ganci a soffitto o i sistemi di carrucole sono un’ottima opzione per liberare completamente il pavimento. Permettono di appendere la bicicletta a testa in giù (per le ruote) o per il telaio. Esistono sistemi semplici e altri con carrucole che consentono di sollevare e abbassare la bicicletta senza sforzo. Questi sistemi sono molto utili se si usa la bicicletta con poca frequenza o se si deve liberare una stanza dopo l’allenamento. Tuttavia, è importante verificare che l’ancoraggio al soffitto sia sicuro, soprattutto nelle case con soffitti in cartongesso o controsoffitti.

Ripiegamento o smontaggio parziale: per spazi molto ridotti

Quando lo spazio è molto limitato, si può scegliere di rimuovere la ruota anteriore e riporre la bicicletta in un’apposita borsa o sacca. Questa soluzione è particolarmente pratica nei piccoli monolocali o nelle stanze condivise. Alcuni abbinano questa opzione a scaffali o mobili bassi dove la bicicletta può essere parzialmente appoggiata, ottenendo così un’integrazione funzionale nell’ambiente domestico.

E il rullo portabici?

Il vantaggio principale dei rulli per biciclette è che occupano poco spazio e sono facili da riporre dopo l’uso, sia che si utilizzi un rullo a trasmissione diretta, un rullo a gambe telescopiche o un rullo a rulli, come RooDol by ZYCLE, che può anche essere piegato e smontato in pochi secondi. A seconda dello spazio a disposizione, è possibile piegare le rotelle e riporle sotto il letto, dietro una porta o in un armadio. Naturalmente, come per le biciclette, assicuratevi di riporle in un luogo asciutto e privo di polvere per massimizzarne la durata.

Alcuni consigli prima di riporre le biciclette a casa

Ora che sapete dove riporre la vostra bicicletta e il vostro allenatore a casa, è importante tenere a mente alcuni consigli di base ma essenziali. Per conservare la bicicletta in casa e garantirne una lunga durata, è essenziale pulirla bene dopo l’uso. Anche se ci si allena al chiuso, la bicicletta non è esente dallo sporcarsi. Il sudore è il nemico principale: è acido e corrosivo e può danneggiare componenti come il telaio, la trasmissione o il manubrio se non viene pulito in tempo, e lo stesso può accadere ai rulli. Quindi, al termine dell’allenamento, mettete in pratica le seguenti indicazioni:

  • Asciugate la bicicletta e i componenti dei rulli con un panno pulito. Porre l’accento sul tubo orizzontale, sull’attacco manubrio e sulla zona del manubrio della bicicletta.
  • Se durante l’allenamento si usa un asciugamano sul telaio, rimuoverlo e lavarlo dopo ogni utilizzo.
  • Pulire la catena con un panno asciutto se è stata bagnata dal sudore.
  • Ventilare bene la stanza o l’area di allenamento per evitare l’accumulo di umidità.

Comments are closed.