Una delle sfide più grandi che dobbiamo affrontare quando pedaliamo su strada è la salita, perché non si tratta solo di arrivare alla fine del percorso, ma anche di mantenere il ritmo migliore e dosare le energie per arrivare in buone condizioni. Fortunatamente, esistono delle tecniche per migliorare la pedalata in salita, e questo è ciò che spiegheremo nell’articolo che segue. Andiamo al sodo!
Prima di tutto, quali sono i vantaggi del ciclismo in salita?
Imparare a pedalare in salita è essenziale se state lavorando per raggiungere i vostri record personali e volete diventare ciclisti professionisti, perché sarete in grado di mantenere il vostro ritmo migliore contro questi ostacoli. L’allenamento in salita migliora l’efficienza della pedalata e la tecnica di salita, ma non è l’unico aspetto. Infatti, il lavoro sui colli in bicicletta ha importanti benefici per il miglioramento della forza muscolare – soprattutto delle gambe, dei glutei e del core – e per il parallelo aumento della capacità aerobica. Questo perché il cuore e i polmoni devono lavorare di più per fornire l’ossigeno necessario ai muscoli.
Come si scalano le colline in bicicletta?
Pedalare in salita è un’abilità fondamentale per i ciclisti, poiché richiede una combinazione di tecnica, forza e strategia. Quando si affronta una salita, è essenziale considerare i seguenti aspetti.
La postura corretta per pedalare in salita
Prima di tutto, adottate una postura corretta per evitare di sprecare energia in movimenti inutili. A tal fine, inclinatevi leggermente in avanti e mantenete la schiena dritta e rilassata. Anche le braccia devono essere leggermente piegate e le mani devono avere una presa salda sul manubrio, in modo da avere maggiore stabilità e controllo: le anche rimarranno stabili e non si muoveranno eccessivamente da un lato all’altro.
Come pedalare in salita con la bici da corsa
Come abbiamo indicato nel punto precedente, è molto importante adottare una postura corretta per distribuire uniformemente il peso in avanti (in questo modo si evita anche il sollevamento della ruota anteriore). Tuttavia, quando le pendenze sono molto lunghe, è consigliabile alternare la posizione seduta a quella eretta, che vi permetterà di utilizzare diversi gruppi muscolari ed evitare un esaurimento prematuro. Tuttavia, per rispondere alla domanda su come pedalare correttamente in piedi, è importante tenere presente quanto segue:
- Alzarsi in piedi in modo fluido.
- Impugnare saldamente il manubrio.
- Oscillare il corpo mentre si pedala.
- Applicare una forza controllata.
- Mantenere una cadenza adeguata.
Mantenere la giusta cadenza e regolare il rapporto di trasmissione della bicicletta
Quando si pedala in salita è essenziale mantenere una cadenza costante e selezionare una marcia adeguata per non affaticare prematuramente le gambe. Anticipare i cambi di marcia prima di iniziare la salita vi aiuterà anche a mantenere lo slancio e l’equilibrio. È importante trovare il punto giusto, in modo che il movimento sia agile e costante. Naturalmente, se si avverte una certa stanchezza in salita, è bene cambiare il rapporto di trasmissione, ma non alterare mai la cadenza. Tenete presente che quando si rallenta è difficile riprenderla: ecco perché è importante mantenere la cadenza.
Consigli per affrontare le salite in bicicletta: respirazione e mentalizzazione
Anche se spesso non le dedichiamo l’attenzione che merita, la respirazione svolge un ruolo molto importante quando si tratta di pedalare in salita. Si tratta di cercare di respirare profondamente e costantemente, sfruttando il diaframma per massimizzare l’efficienza dell’ingresso di ossigeno nei polmoni. Inoltre, questo vi aiuterà a mantenere la calma e la concentrazione. In effetti, le salite richiedono anche una mentalità positiva (e una pratica costante). Tutto questo migliorerà la resistenza e la tecnica nel tempo.
Utilizzate un cycling trainer per allenarvi correttamente e con la possibilità di simulare le salite
La chiave per migliorare il ciclismo in salita è l’allenamento, che si può fare comodamente da casa. Per migliorare le salite, si consiglia di seguire un programma di allenamento vario che lavori sulla resistenza, sulla forza e sulla velocità. In particolare, la resistenza vi permetterà di scalare lunghe colline aumentando la vostra capacità aerobica e l’efficienza energetica, mentre la forza vi consentirà di sviluppare la potenza necessaria per affrontare una collina ripida. La velocità, infine, vi darà la capacità di eseguire sforzi intensi in tempi brevi, recuperando su terreni pianeggianti o in discesa.
Tutto questo è possibile con lo ZDrive MAX Smart Trainer. Questo tipo di rullo a trasmissione diretta di ZYCLE è stato dotato della più recente tecnologia del mercato e delle caratteristiche più avanzate per poter svolgere tutti i tipi di allenamento in pendenza, per lavorare sugli intervalli di velocità e sulla resistenza.Infatti, offre una capacità di pendenza fino al 22%, il che lo rende uno dei rulli con la più alta capacità di simulazione di pendenza sul mercato.Inoltre, il design di questo modello è stato recentemente ottimizzato per ottenere le massime prestazioni possibili nelle sessioni di indoor cycling.
Infatti, offre una capacità di frenata migliorata rispetto alla versione precedente, soprattutto a bassa cadenza, il che offre la possibilità di simulare le salite più realistiche e con sviluppi più brevi. Ma non è tutto, questo cycling trainer si distingue anche per i seguenti motivi:
- Grande compatibilità con tutti i tipi di bicicletta.
- Connettività wireless e via cavo USB senza interferenze con i principali simulatori di ciclismo.
- Peso ridotto ed elevata stabilità.
- Calibrazione migliorata e facilità di montaggio.
- Stima della potenza con un margine di errore minimo del 2%.
- Resistenza magnetica all’avanguardia.
- Rumore di trasmissione silenzioso.