Nel mondo del fitness, un tipo di allenamento si sta affermando sempre di più per la sua capacità di trasformare il corpo, migliorare la salute e bruciare i grassi, anche a riposo: l’allenamento metabolico. Ma cos’è esattamente l’allenamento metabolico e come si può fare a casa? Di seguito rispondiamo a tutte le vostre domande e vi forniamo delle vere e proprie routine per l’allenamento metabolico a casa, oltre a chiarire se si può fare anche pedalando in casa. Continuate a leggere!
Cos’è l’allenamento metabolico?
L’allenamento metabolico è un metodo di allenamento che combina esercizi ad alta intensità e periodi di recupero brevi o moderati. Il suo obiettivo principale è quello di accelerare il metabolismo, come suggerisce il nome, e lo fa durante l’esercizio, ma anche dopo, generando un effetto noto come EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption). In altre parole, il tuo corpo continua a bruciare calorie anche diverse ore dopo aver terminato la sessione. Questo tipo di allenamento è caratterizzato da:
- Utilizzo di grandi gruppi muscolari.
- Combinazione di forza e cardio.
- Alta intensità (con lavoro a intervalli).
- Brevi tempi di riposo.
L’allenamento metabolico offre una serie di vantaggi unici che lo rendono una delle metodologie più efficaci per chi desidera migliorare la propria forma fisica e accelerare il consumo dei grassi. Combinando esercizi ad alta intensità con brevi pause, questo tipo di allenamento stimola il metabolismo non solo durante la sessione, ma anche nelle ore successive, grazie al già citato effetto EPOC. Inoltre, coinvolgendo grandi gruppi muscolari, l’allenamento metabolico favorisce lo sviluppo della massa muscolare magra, aumentando anche il dispendio calorico basale. Un altro dei suoi grandi vantaggi è che migliora la resistenza cardiovascolare, la capacità polmonare e la tolleranza allo sforzo, in meno tempo rispetto ad altri metodi convenzionali. Senza dimenticare che si adatta facilmente a diversi livelli di forma fisica e può essere eseguito a casa.
In definitiva, se ti stai chiedendo cos’è l’allenamento metabolico, puoi considerarlo come una strategia per massimizzare l’efficienza dell’esercizio e favorire contemporaneamente la combustione dei grassi, lo sviluppo muscolare e il miglioramento cardiovascolare. Tutto questo con un approccio olistico che combina efficienza, intensità e risultati misurabili, ideale sia per chi vuole perdere peso sia per chi desidera ottimizzare le proprie prestazioni sportive senza passare ore ad allenarsi ogni giorno.
È possibile fare un allenamento metabolico con la cyclette?
Assolutamente sì. Infatti, la cyclette è uno degli strumenti più efficaci per eseguire un allenamento che accelera il metabolismo. Il motivo è semplice: consente di lavorare a intensità molto elevate senza l’impatto articolare prodotto da altri esercizi. Con una cyclette intelligente, come la ZBike 2.0, puoi controllare ogni aspetto dell’allenamento e progettare sessioni con intervalli HIIT, ideali per questo tipo di allenamento. Inoltre, se hai già una bicicletta convenzionale, puoi trasformarla in una stazione di allenamento metabolico molto efficace utilizzando i rulli ZPro, ZDrive MAX o RooDol By ZYCLE. Il vantaggio di queste soluzioni è che ti consentono di mantenere la postura, la geometria e l’abitudine della tua bicicletta abituale, ma portando l’allenamento a un livello superiore grazie alla connessione con app, simulatori e sessioni strutturate, senza uscire di casa!
Allenamento metabolico: routine ed esercizi

Ora che sai che il ciclismo indoor è ideale per l’allenamento metabolico, ti proponiamo routine specifiche da applicare con la tua ZBike 2.0 o con i rulli ZYCLE. Queste sessioni sono progettate per migliorare la tua resistenza, aumentare il consumo calorico e accelerare il tuo metabolismo basale.
Routine 1 – Allenamento metabolico HIIT (ZBike 2.0)
Questo esempio di allenamento metabolico ha una durata totale di 30 minuti e ha come obiettivo quello di aumentare la frequenza cardiaca e attivare la combustione dei grassi. È un allenamento metabolico HIIT ideale da utilizzare con la ZBike 2.0, poiché è possibile misurare e regolare la potenza in tempo reale per assicurarsi di mantenere la giusta intensità:
- Riscaldamento: 5 minuti a ritmo moderato (50% FTP o Z1).
- Blocco HIIT: 10 x (30 secondi di sprint al 90-100% + 1 minuto di recupero).
- Pedalata continua: 5 minuti a intensità media (Z2).
- Defaticamento: 5 minuti a ritmo moderato.
Routine 2 – Allenamento metabolico in salita (ZDrive MAX o ZPro)
Questo allenamento metabolico a casa di tipo scalata ha una durata di 45 minuti e il suo obiettivo è migliorare la resistenza metabolica e la capacità di sforzo prolungato. Funziona molto bene con rulli intelligenti come ZDrive MAX o ZPro, con i quali è possibile simulare pendenze o caricare l’allenamento da piattaforme come BKOOL.
- Riscaldamento: 10 minuti con cadenza progressiva.
- Scala 1: 3 min Z3 → 2 min Z4 → 1 min Z5.
- Recupero: 3 minuti leggeri.
- Scala 2: 3 min Z3 → 2 min Z4 → 1 min Z5.
- Recupero: 3 minuti tranquilli.
- Sprint finale: 4 x 20 sec al 100% + 40 sec tranquilli.
- Defaticamento: 5 minuti pedalando tranquillamente.
Routine 3 – Allenamento metabolico con rullo base (RooDol By ZYCLE)
Questa routine dura 25 minuti e ha come obiettivo l’attivazione rapida del metabolismo in poco tempo. È ideale per chi desidera un allenamento metabolico efficace senza sensori né schermi, quindi può essere praticata perfettamente con il nostro rullo a rulli RooDol by ZYCLE. Con esso potrai lavorare sul tuo equilibrio, sulla tua tecnica e sul tuo ritmo in totale libertà.
- Riscaldamento: 5 minuti con una buona cadenza.
- 10x Sprint: 10 x (20 sec veloce + 40 sec corsa attiva).
- Defaticamento: 5 minuti leggero.
Alcuni consigli sull’allenamento metabolico a casa
Prima di iniziare qualsiasi allenamento metabolico, tieni presente questi consigli per ottimizzare i risultati ed evitare lesioni:
- Fai un riscaldamento adeguato, poiché il corpo deve essere preparato per sforzi intensi.
- Controlla la tecnica sulla bicicletta e assicurati di avere una posizione corretta per non sovraccaricare le ginocchia e la schiena.
- Non allenarti così tutti i giorni, poiché l’allenamento metabolico è molto impegnativo. L’ideale è 2-3 volte alla settimana.
- Idratati e alimentati bene, poiché questo tipo di allenamento richiede energia.
- Usa un cardiofrequenzimetro o un misuratore di potenza, come lo ZCore, progettato per fornirti le misurazioni più precise della tua frequenza cardiaca, consentendoti di regolare l’intensità effettiva dell’allenamento in tempo reale.
