Quando si parla di ciclismo indoor e outdoor, la scelta della sella giusta è fondamentale per evitare disagi, migliorare le prestazioni e godersi l’allenamento. Esistono diversi tipi di selle per bicicletta, che variano in base alla forma e ai materiali con cui sono realizzate. La scelta tra l’uno o l’altro dipende da fattori quali il tipo di ciclismo che si pratica, la propria anatomia e la frequenza di utilizzo, quindi vi spiegheremo quali scegliere per migliorare la vostra esperienza ciclistica!
Tipi di selle per bicicletta
Esistono diversi tipi di selle per bicicletta, quindi è possibile classificarle in vari modi. Ad esempio, in base alle marche. Tuttavia, una delle più diffuse è in base al tipo di ciclismo che si intende praticare: in questo caso possiamo distinguere i seguenti modelli con queste caratteristiche:
- Sella per bici da corsa: stretta e allungata, ideale per mantenere una posizione aerodinamica.
- Sella per mountain bike: più imbottita, progettata per assorbire gli urti e offrire maggiore comfort sui percorsi irregolari.
- Sella da city bike: più larga e confortevole, pensata per i viaggi brevi.
- Selle per bici da turismo: note anche come selle per lunghe distanze, sono più larghe e hanno una maggiore imbottitura per migliorare il comfort.
- Selle per bici da triathlon: o selle di prova. Sono più corte e hanno la punta arrotondata. La loro funzione è quella di consentire ai ciclisti di mantenere la posizione aerodinamica per lunghi periodi di tempo.
A queste si aggiungono le selle senza naso, che riducono ulteriormente la pressione sulla zona perineale e possono essere utili per chi soffre di disturbi specifici, o le selle progettate specificamente per l’indoor cycling. Questi modelli combinano le caratteristiche delle selle da strada e da mountain bike, trovando un equilibrio tra comfort e prestazioni, dato che l’allenamento indoor tende a essere più statico e prolungato. Naturalmente, per coloro che si allenano a casa, sia con una indoor bike sia utilizzando la bicicletta su un cycling trainer, la scelta di una buona sella è essenziale. Nelle sessioni prolungate, una sella inadatta può causare intorpidimento, sfregamento o addirittura lesioni. Una buona imbottitura è essenziale, così come una buona ventilazione per evitare l’accumulo di sudore. In breve, la scelta finale dipenderà dal tipo di attività, ma anche dalle sensazioni personali: è meglio provare diversi modelli prima di deciderne uno.
Differenze tra selle da bicicletta da donna e da uomo

Anche se in teoria è possibile utilizzare qualsiasi sella, indipendentemente dal sesso, è vero che si possono trovare differenze nei diversi tipi di selle da bicicletta tra donne e uomini. Ecco le caratteristiche più importanti.
Selle da bicicletta da donna: caratteristiche principali
La sella da bicicletta da donna è progettata tenendo conto dell’anatomia femminile. Le donne tendono ad avere un bacino più ampio, il che significa una maggiore distanza tra le ossa della sella. Una buona sella, in questi casi, tende ad essere:
- Più larga nella parte posteriore.
- Con un’imbottitura extra nelle zone chiave.
- Progettata ergonomicamente per adattarsi all’angolo di inclinazione del tronco.
- In molti casi, include un canale o una scanalatura per ridurre la pressione.
Se vi allenate spesso sui rulli, la scelta della sella giusta vi eviterà disagi e vi aiuterà a mantenere una postura corretta per tutta la sessione indoor.
Sella da bici da uomo: com’è?
Le selle da ciclismo per uomo sono solitamente più strette e allungate, poiché la struttura ossea maschile richiede una minore superficie di appoggio. Tuttavia, ciò non significa che il comfort sia minore. Una buona sella da uomo comprende:
- Canali per alleviare la pressione sulla zona perineale.
- Un design che consente una pedalata efficiente.
- Imbottitura moderata per un equilibrio tra prestazioni e comfort.
Come per la sella da donna, l’uso della sella giusta per il ciclismo indoor è fondamentale per allenarsi senza disagi.
Com’è la sella per bicicletta prostatica?
Il sellino per prostata, noto anche come sellino per prostata o sellino antiprostata, è progettato per alleviare la pressione nella zona perineale. È ideale per gli uomini che soffrono di disturbi o problemi legati alla prostata o che semplicemente vogliono prevenirli. Di solito hanno le seguenti caratteristiche:
- Scanalatura o canale centrale.
- Imbottitura nelle aree di supporto laterali.
- Design anatomico che distribuisce il peso in modo equilibrato.
Questo tipo di sella è altamente raccomandato per l’allenamento indoor, poiché le sessioni su rulli o cyclette generano una pressione continua nella stessa zona. La scelta di uno di questi modelli può migliorare notevolmente il comfort e la salute a lungo termine.
Vantaggi dell’utilizzo di una sella da bicicletta adattata alla propria anatomia
Scegliere una sella da bicicletta adatta al proprio corpo offre numerosi vantaggi, sia che ci si alleni all’aperto che a casa. Nel caso del ciclismo indoor, dove non vi è una grande varietà di posture né pause naturali dovute ai cambiamenti del terreno, una sella inadeguata può essere sinonimo di disagio e affaticamento. L’uso di una sella anatomica (adattata a te) ti offrirà molteplici vantaggi, soprattutto durante le sessioni prolungate. Ad esempio, ridurrà la pressione nella zona perineale, prevenendo fastidi comuni come intorpidimento o dolori cronici. Inoltre, migliorerà notevolmente il comfort durante gli allenamenti lunghi, consentendo al ciclista di concentrarsi sulle proprie prestazioni senza distrazioni. Un design ergonomico, d’altra parte, favorisce una postura più naturale sulla bicicletta e ottimizza l’efficienza della pedalata, riducendo il rischio di lesioni e migliorando l’esperienza complessiva di utilizzo, sia durante l’allenamento con i rulli che sulle biciclette intelligenti.
